Le mie visite guidate & i miei corsi
Immergiti nel mondo delle piante medicinali, delle usanze tradizionali e dei prodotti naturali fatti a mano. Che si tratti di erboristeria, rituali di fumigazione o cottura del pane nel forno a legna, qui le antiche conoscenze riprendono vita. Lasciati ispirare e crea la tua propria esperienza nel mondo delle erbe ed altre piante.

Corsi

Che cos'è il „Frauendreißiger“?
Cosa contiene il mazzo di erbe benedetto?
Parliamo insieme delle usanze e delle erbe estive.
Cosa raccogliere, quando, come lavorarle e conservarle e a cosa servono?
_JPG.jpg)
A volte troppo caldo, a volte troppo freddo?
Lo specchio non riflette più ciò che vorresti?
Crema da giorno o piuttosto stucco?
Non è poi così facile questo “maturare”, o forse sì?
Alcuni consigli ed erbe per i periodi con sbalzi di temperatura

Che ne dite di una giornata dedicata alle erbe con le vostre amiche, pensata appositamente per voi e su misura, con o senza preparazione di specialità a base di erbe per la salute, la bellezza e il benessere, con o senza degustazione di diversi prodotti d‘erbe”?Contattatemi, non vedo l'ora!

Insieme percorriamo un anno con le erbe, impariamo a conoscere le piante in primavera, estate, autunno ed inverno e scopriamo tutto sul loro utilizzo. Impariamo diverse usanze legate al ciclo annuale e prepariamo insieme tante diverse “prelibatezze alle erbe”.

Cuocere il pane con la pasta madre come ai tempi della nonna, ma anche pane con il lievito di birra, pane veloce con lievito in polvere, con farine macinate fresche di segale, farro, monograno, frumento purpureo, grano saraceno, con fiocchi d'avena, semi di girasole, erbe aromatiche, frutta...

Le spezie per zuppe e il sale alle erbe sono ingredienti indispensabili in cucina, che arricchiscono i piatti con sapore, sostanze vitali ed aromi. Preparazione di pesti alle erbe e creme spalmabili “selvatiche”, lavorazione di frutti selvatici…

„Voltruier Lupine – il „Caffè di Anterivo“ un surrogato di caffè a base di lupino.
Escursione facile nel paese e nella natura alla scoperta del lupino di Anterivo e delle varietà di erbe del luogo con degustazione delle specialità al Lupino peloso „Voltruier Lupine“.

Le giornate si accorciano sempre di più, la vegetazione si ritira, nell'aria si sente il profumo di aghi di abete e biscotti.
Parliamo delle usanze dell'Avvento, delle notti sacre, del periodo natalizio e vi proponiamo alcune
ricette da preparare e gustare.

Un tempo, in quasi tutte le culture e in tutto il mondo, si bruciavano incensi nelle case e nelle stalle: una tradizione che alcuni popoli indigeni mantengono ancora oggi. La fumigazione ha diversi effetti positivi: purifica gli ambienti, migliora l'umore, migliora il clima degli ambienti chiusi, favorisce l'armonia e può allontanare gli agenti patogeni. L'obiettivo è quello di risvegliare il piacere della fumigazione, presentare possibilità e idee al riguardo e dimostrare che non è utile solo a Natale o all'Epifania. Gli incensi non devono provenire da paesi lontani: spesso sono sufficienti le piante locali.

Chi non conosce l'unguento alla calendula della nonna, l'unguento alla resina di larice del nonno,
l'unguento alla iperico della mamma...
Insieme prepareremo alcuni unguenti.

Vuoi fare del bene alla tua pelle e a te stessa? Allora prepara tu stessa la tua crema per le mani, il viso e il corpo, il tuo balsamo per le labbra e il tuo deodorante. Prepareremo insieme i nostri prodotti per la bellezza.

Intorno alle nostre case crescono molte piante medicinali speciali, utilizzate da sempre dalla popolazione locale.
Durante questo corso vi fornirò informazioni su alcune delle tante piante che possono semplificarci
la vita. Su richiesta, realizzeremo insieme un balsamo per la vie respiratorie o qualche altro prodotto naturale che vi interessa.

Non deve essere necessariamente sempre alcool per fare un estratto; anche l'aceto ed il miele sono adatti per gli estratti vegetali. Insieme impareremo come e con quali erbe preparare un estratto di questo tipo ed i suoi possibili utilizzi in cucina e per il benessere.
Oxymel viene chiamata una miscela di aceto di mele e miele.

Visite guidate

Le passeggiate alla scoperta delle erbe selvatiche possono essere fatte quasi sempre e in qualsiasi ambiente. Insieme passeggiamo nella natura e, a seconda della stagione, impariamo a conoscere molte piante che germogliano, fioriscono o appassiscono. In autunno, inverno e all'inizio della primavera impariamo a conoscere anche le loro gemme. E vi do anche consigli sul loro utilizzo in cucina, per la salute, la bellezza ed il benessere.

Per conoscere diverse erbe medicinali e fiori selvatici non è necessario percorrere molti chilometri; già su un metro quadro di prato naturale se ne possono vedere moltissimi. Te li mostro volentieri e ti insegnerò anche come utilizzarli.

Durante questa passeggiata alla scoperta di erbe selvatiche un po‘ diversa dal solito impareremo a conoscere molte piante che possono accompagnarci dalla nascita fino alla vecchiaia ed aiutarci nelle diverse situazioni della nostra vita.

Durante una piacevole passeggiata alla scoperta delle erbe selvatiche, vi racconterò la leggenda delle Strie del Morèl ed alcune altre storie su gnomi, fate e misteriosi esseri naturali, e via andando conoscerete anche diverse erbe medicinali. Chi è “Frau Holle” e cosa c'entra con il diavolo? Le ragnatele sono solo ragnatele o forse capelli di fata o forse i fili del destino delle tre dee del destino o ...?

Durante questa escursione alla scoperta delle erbe selvatiche impareremo a conoscere molte piante
che possono aiutarci ad alleviare i piccoli disturbi durante tutto l'anno. Ci sono erbe che fanno bene
al cuore, stimolano la digestione, rallegrano l'umore, favoriscono la concentrazione, inducono il
sonno e i sogni, combattono il dolore... o semplicemente ci stupiscono.
Vieni con me!

Durante una visita guidata nel mio giardino “selvaggio” e piuttosto insolito imparerete cose utili e inutili sulle erbe selvatiche e domestiche. Quale erba aiuta in caso di quali disturbi, quale è buona nell'insalata, quale può essere aggiunta al sale alle erbe, con quale si prepara un unguento, quale è la più buona da mangiare fresca...?

Hier findest du mich!
Angelika Maria Gschnell
Hauptstraße 38/1
I-39040 Truden im Naturpark
E-Mail: geligschnell@gmail.com
Telefono: +39 3492389577



Qui mi trovi!
Angelika Maria Gschnell
Via Principale 38/1
I-39040 Trodena
E-Mail: geligschnell@gmail.com
Telefono: +39 3492389577





Qui mi trovi
Angelika Maria Gschnell
Via Principale 38/1
I-39040 Trodena
E-Mail: geligschnell@gmail.com
Telefono: +39 3492389577




